Aller au contenu

PROGRAMMA DI FORMAZIONE

100 Leader per il Pianeta - E5T EDUCATION

Chi siamo ?

Myriam Maestroni présidente de 100 Leaders pour la Planète
Myriam Maestroni, présidente

La nuova tendenza eco-energetica, sempre più simile a un nuovo paradigma, ci spinge a ripensare e a ricomporre il panorama eco-energetico: cio’ presuppone un forte bisogno di educazione, formazione e condivisione intellettuale. Far emergere le eccellenze nazionali nell’innovazione significa potenziare le competenze di migliaia di dipendenti del settore energetico e dell’indotto, per sostenere al meglio gli investimenti richiesti dalla transizione energetica. Sviluppa la tua rete attraverso incontri, interlocuzioni tematiche e scambi di esperienze.

E5t Education con 100 leaders per il pianeta offre programmi di formazione sulle sfide del cambiamento climatico. E5T opera in partnership con la Luiss School of Government e il Gruppo IFG Italia-Francia.

La nostra metodologia

Il programma mira a costruire un’esperienza gradualmente nel corso di un anno (da settembre e se necessario con un inizio scaglionato che richiede un on-boarding personalizzato per le sessioni da gennaio).
Il programma combina diversi formati e offre grande flessibilità agli studenti, garantendo al contempo che si crei una qualità di contatti e relazioni all’interno della promozione e tra le diverse promozioni.

Il programma utilizzerà diversi formati in accesso digitale sincrono o asincrono ma anche fisico, con formati digitali basati sull’accesso collettivo alle videoconferenze o individuale attraverso master class in formato ridotto.

Verrà allestita un’accoglienza personalizzata con on-boarding degli studenti (Luiss School of Government) e sarà inoltre offerta ai partecipanti una sessione di follow-up ad hoc. Gli studenti che lo desiderano possono anche beneficiare di un tutoraggio su misura per le loro esigenze specifiche. 

Il programma consente inoltre l’accesso gratuito a tutti gli eventi organizzati dalla Fondazione E5T nel mondo (Francia, Tunisia per l’Africa…) per comprendere meglio le sfide locali e globali della transizione energetica.

Obiettivi

Le nostre offerte

Gli obiettivi di questo ciclo di conferenze : la neutralità carbonica

  • Una migliore comprensione delle questioni climatiche e delle soluzioni previste per la neutralità del carbonio.
  • Ottieni feedback
  • Comprendere i complessi strumenti e meccanismi legati alla carbon neutrality e quali sono le soluzioni, le leve da integrare, utilizzate nei progetti di Innovazione (produzione e distribuzione di energie carbon free)
  • Portare una riflessione pertinente alla strategia della nostra azienda
  • Conciliare i tuoi obiettivi di riduzione delle emissioni con i tuoi obiettivi di crescita
  • Anticipazione delle esigenze dei mercati della "transizione energetica"

Prezzo

  • 1800€ a persona
  • Decrescente in base al numero di persone

Orari delle conferenze

Videoconferenza dalle 18:00 alle 20:00


Calendario 2023-2024

7 settembre 2023

Cos'è la neutralità del carbonio ?

12 ottobre 2023

Come raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050, cosa dice il disegno di legge? Quali sono gli obblighi in termini di compensazione e neutralità ?

16 novembre 2023

Come calcolare l'impronta di carbonio della tua attività ?

14 dicembre 2023

Quali sono i settori di attività più avanzati per raggiungere la neutralità ? Casi di studio

11 gennaio 2024

Economia del carbonio e sviluppo sostenibile

15 febbraio 2024

Come misurare l'allineamento a una traiettoria di 2°C

14 marzo 2024

La conferenza dei partecipanti per rispondere al contributo climatico degli attori

18 aprile 2024

Come sviluppare la tua strategia e definire i tuoi obiettivi ?

16 maggio 2024

Finanziamento, investimento e regolamentazione della crescita verde

20 giugno 2024

Compensazione del carbonio ed etichettatura dei progetti

11 luglio 2024

Chiusura dei convegni e presentazione delle certificazioni

" Mobilitare e stimolare i talenti significa permettere a tutti di contribuire, individualmente e per la propria organizzazione, alla creazione del nuovo paradigma eco-energetico, fonte di opportunità, impegni e speranze per il futuro. "


Modalità

  • 15- 20 micromoduli
  • I migliori esperti TEES
  • 100 domande e risposte
  • 12 schede riassuntive
  • Unisciti a una comunità di aziende impegnate e discuti con i colleghi

Prezzo

  • Membro : 1800€ a persona
  • Non socio : 2400€ - Collettivo : 20.000€ (12 personna)

Masterclass

  1.  Imprese all vertice dell sviluppo sostenibile e della responsabilità sociale d’impresa  
    Marco Capellini, Presidente del Design and Sustainability.
  2. La transizione energetica in corso in Italia, l’aspetto politico e amministrativo : Cambiamenti climatici dagli accordi di Parigi in poi
    Gianni Lattanzio, alto-funzionario del Parlamento italiano, segretario generale dell’associazione “Ambientevivo”.
  3. Daniela Marrani, Università di Salerno, docente di diritto internazionale, diritto dell’Unione europea e diritto dell’ambiente.
  4. Il ruolo del solare e dell'autoconsumo nella transizione energetica e l'esempio delle "Comunità energetiche”
    Marino Fiasella, Presidente dell’Associazione Ambientevivo, ex-Vice presidente di Arco Latino, ex-Presidente della Provincia della Spezia.
  5. Aspetti giuridici ed amministrativi della Transizione energetica
    Francesco Rossi, Avvocato, esperto del diritto amministrativo, Consulente del ministero della transizione energetica.
  6. La transizione energetica in corso
    Nicola Fantini, CNR, Dirigente ricercatore, membro del Consiglio d’amministrazione del CNR (CDA-CNR) (lectio magistralis).
  7. Il ruolo dell’Africa nella Transizione energetica
    Gianluigi Rossi, Preside di Scienze politiche presso la Sapienza, Professore di storia delle relazioni internazionali e dei trattati.
  8. L’idrogeno verde nella transizione energetica, l’esempio della ditta Eneron in America e in Europa e il progetto d’impianto in Sicilia
    Luigi Martines, Ceo di Eneron SPA (Idrogeno verde) filiale in Sicilia.
  9. La Sfida e la speranza dell’idrogeno verde come energia rinnovabile del futuro
    Adamo Screnci, Membro del consiglio di amministrazione della MENA Hydrogen Alliance e vice-Presidente della Fondazione E5T.
  10. Geopolitica dei gasdotti e transizione energetica alla luce della guerra in Ucraina
    Francesco de Remigis, Giornalista e esperto delle relazione internazionali e geo-energetiche.
  11. Come conciliare crescita sostenibile e cambiamento climatico?
    Julien Tchernia, fondatore di ekWateur italofono. 
  12. L'efficienza energetica, pilastro della transizione energetica
    Myriam Maestroni, Presidente di E5T; ex-Ceo di Primagaz.
  13. Management della sostenibilità per le imprese
    Serena Gianfaldoni, Docente di Gestione delle Risorse Umane presso Università di Pisa.
  14. Le nuove sfide eco-energetiche europee e la geopolitica mondiale post-Guerra in Ucraina
    Alexandre del Valle, Geopolitologo, Docente-ricercatore presso l’IPAG-Business School.
  15. Tassonomia europea, efficienza energetica e risparmio economie d’energia: verso una transizione ecologica più efficiente             Ciro Maddaloni  Consulente per la Presidenza del Consiglio dei Ministri, esperto di e-government, Funzionario dell’Unione europea
  16. La responsabilità sociale delle imprese e la sfida della transizione energetica  Alejandra Olay, Presidente della Fondazione Italia-Messico, Presidente della Fondazione Italia-Messico
  17. Il punto sulla transizione energetica in Italia Angelo Taraborelli, Professore di Politica dell’Energia e del cambio climatico all’Università della LUISS

Una “learning expedition” alla scoperta dei case studies selezionati nelle imprese per il loro posizionamento e/o il loro carattere innovante.


Gli obiettivi

  • Secondo Myriam Maestroni, “le learning expedition facilitano l'osservazione diretta degli impatti dei cambiamenti climatici su ecosistemi, comunità ed economie locali.
    I partecipanti possono vedere con i propri occhi gli effetti del riscaldamento globale, come lo scioglimento dei ghiacciai, il degrado delle barriere coralline, la desertificazione della terra o l'innalzamento del livello del mare. Questa consapevolezza emotiva spesso rafforza la motivazione dei partecipanti a impegnarsi ulteriormente e intraprendere azioni concrete per mitigare gli effetti del cambiamento climatico.
  • Infine, le learning expedition promuovono la condivisione delle conoscenze e delle esperienze acquisite durante il viaggio con le comunità locali e le parti interessate. I partecipanti possono agire come ambasciatori, diffondendo le lezioni e le migliori pratiche apprese durante la loro sessione, contribuendo a sensibilizzare e ispirare gli altri ad agire".
  • Offriamo una giornata di immersione in un'azienda locale che sta effettuando la sua transizione per rispondere ai cambiamenti climatici.
  • In conclusione, le learning expeditions svolgono un ruolo cruciale nella comprensione delle azioni messe in atto per rispondere alle questioni climatiche. Offrono un approccio pratico, coinvolgente e olistico che va oltre la semplice acquisizione di conoscenze teoriche. Partecipando a queste spedizioni, le persone possono sviluppare una comprensione più profonda delle sfide climatiche, entrare in contatto con attori chiave, osservare gli impatti dei cambiamenti climatici e aiutare a diffondere la conoscenza per un impatto positivo duraturo.

 Esempio di learning expedition

  • Enel green power
  • Fiat
  • Istituto internazional dell' energia nucleare (i2en)- garigliano, sessa aurunca,
  • Porto di Civitavecchia

 

Giunto del giorno

9h30 - Accoglienza dei partecipanti
10h00 - Intervento di un esperto del gruppo per presentare il gruppo e la sua strategia di sviluppo sostenibile
12h00- Pranzo
13h00 - Visita guidata alle infrastrutture
18h00- Feedback dei partecipanti


Prezzo

  • Membro : 1 000€ a personna
  • Non socio : 1 500€ - Collettivo: 10 000€ (12 personna)

I tuoi contatti

Alexandre Del Valle

Alexandre Del Valle, 
Geopolitologo, Docente-ricercatore presso l’IPAG-Business School, Project manager 100 Leaders per il Pianeta Italia

Adamo Screnci,
Imprenditore Idrogeno, Vicepresidente di E5T

 

Modulo di iscrizione

Per iscriversi al ciclo di conferenze, compilare il modulo sottostante. Ti contatteremo!

Merci nous avons bien reçu votre message.
Une personne de l’équipe va revenir vers vous dans les plus bref délais.
S'abonner à la Newsletter et être informé de la parution des master class